Dopo tanti allenamenti, eccoci finalmente in gara.
Per molti piccoli triathleti questo duathlon rappresenta il debutto (non che gli altri abbiano poi una così grande esperienza).
La giornata è fredda. Cerco di nascondermi dagli sguardi assonnati dei genitori, scaraventati fuori dal letto anche la domenica mattina presto. Va be', ci si abitueranno! Ci mettiamo alla ricerca di un posto al sole per scaldarci, visto che ci sarà un po' da aspettare, l’inizio delle gare è previsto per le 10:00, ma abbiamo l’impressione che ci saranno dei ritardi.
Improvviso una bancarella da Vu' Cumprà e distribuisco ai ragazzi le magliette da ciclista del Torrino Triathlon Team, finalmente anche noi adesso sembriamo una vera squadra.
I bambini sono emozionati e fanno migliaia di domande: dove è la Zona Cambio? Dove devo girare con la bicicletta? Regina Reginella, quanti passi devo fare per arrivare al tuo castello con la fede e con l'anello? Li mando a fare ... un giro di riscaldamento mentre vado a completare le iscrizioni e cerco di capire come si svolgerà la gara.
Iscrivo Alessio, che ha cantato ininterrottamente per 12 ore una cantilena ai propri genitori per convincerli ad accompagnarlo questa mattina, iscrivo Patrick, che vuole emulare il padre esperto triathleta e iscrivo Edoardo, che era venuto solo per fare il tifo, ma si ritrova coinvolto all'ultimo istante e gareggerà con una bici e un casco presi in prestito pensate da chi... da una femmina!!!
Consegnati i pettorali gara a tutti, studiamo finalmente i percorsi e ripassiamo mentalmente tutte le cose da fare: "metto la bici in testa, salgo sul casco e corro lasciando la bici per terra!?!" No, forse non è proprio così. Comunque sia, vediamo come andrà a finire.
Nel frattempo un Team di meccanici (Gianluca e Luigi) riparano a tempo di record una foratura; un certo Luca Cordero passava casualmente e sembrava interessato ai due meccanici. Boh!
Tutto sembra finalmente pronto. Sono le 11:40. Partiranno prima i Ragazzi (1998/1999), maschi e femmine tutti insieme! Sì proprio così, tutti insieme. Sono tanti, i percorsi stretti, vediamo che succede: un giro del laghetto di corsa, 2 giri di bike nel parco e infine altri 400 m di corsa lungo il laghetto. I primi sono velocissimi, altri un po' più lenti, ma alla fine tutti arrivano sorridenti sotto l'arco gonfiabile.
Adesso tocca a noi. Partono gli esordienti (2000/2001): Marco, Flavio, Mattia, Beatrice, Alice e Greta. Ancora troppo inesperti, si piazzano alla partenza dopo il muro della Minerva Roma e della Triathlon Ostia. Alla fine si lamenteranno, ma anche questa è esperienza. Un consiglio per la prossima volta: abbassatevi e slacciate le scarpe a quelli che vi stanno davanti.
La prima parte di gara si svolge regolarmente, ma in bici qualcosa non va per il verso giusto: Beatrice cade dopo un contatto con Greta e Flavio scende dalla bici troppo di corsa (neanche la moviola è riuscita a riprenderlo). La gara viene comunque portata a termine da tutti, anche se con più di un graffio e con qualche smorfia di dolore sul viso.
Dai Cuccioli (2002/2003/2004) arrivano le sorprese: Federico arriva terzo assoluto e vince la coppa che mi aveva promesso il giorno prima (Fede, la coppa è mia!!!). Anche Michelle arriva terza assoluta, ma la sua coppa è stata molto sofferta. Adesso vi spiego. In queste gare succede spesso che nel definire l'ordine di arrivo si compiano degli errori. Molti genitori si avvicinano ai propri figli e creano maggior confusione, lo scambio di posizione in fila è facile e purtroppo ne ha pagato le conseguenze Marta; arrivata quarta delle femmine è stata premiata come terza a danno di Michelle. Potete capire il mio imbarazzo quando le ho dovuto dire che la coppa che aveva in mano era in realtà di Michelle! Marta sei stata bravissima, lo so che sei forte e vedrai che la prossima volta questa coppa la vinci veramente.
Patrick, Nicolò, Martina, Alessio e Edoardo sono rimasti un po' imbottigliati nel traffico di biciclette in zona cambio e qualcuno di loro ha provato a sentire anche se la terra era dura o morbida (vero Nicolò?), ma sono stati tutti bravissimi.
E tutto questo era solo il primo duathlon... Ditemi voi se ne vale la pena.
2 commenti:
grazie Giampiero!!!!!!
Ci siamo divertiti un mondo!!!
Greta
Bravi ragazzi sempre coraggiosi e grintosi!!!
....grazie anche a tutti i genitori.Barbara Considera
Posta un commento